Pseudocaranx dentex Bloch & Schneider, 1801

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Carangidae Rafinesque, 1815
Genere: Pseudocaranx Bleeker, 1863
Italiano: Carango dentice, Carango
English: White trevally, Striped jack
Descrizione
Ha un corpo piuttosto schiacciato lateralmente, piuttosto alto, con profilo della fronte piatto ed una lieve concavità frontale (carattere variabile da individuo ad individuo) e muso appuntito. Il terzo posteriore della linea laterale presenta scaglie allargate o scudetti. Le pinnedorsali sono due, la prima breve, con 7 raggi spinosi e la seconda lunga, bassa e senza lobo anteriore appuntito, identica ed opposta alla pinna anale. La pinna pettorale è falciforme e non raggiunge gli scudetti della linea laterale. La pinna caudale è ampia e molto forcuta. Il colore è azzurro o argenteo con pinne dorsali, pinna anale, pinna caudale e scudetti della linea laterale di color giallo brillante nell'animale vivo. Misura fino ad 80 cm ma la misura media è sui 35 cm. Si cattura con lenze a traina ed ha carni eccellenti.
Diffusione
Questo pesce ha una distribuzione circumtropicale, si trova in tutti i mari tropicali o subtropicali, tra cui il mar Mediterraneo, dove però è raro. In Italia non è comune anche se si incontra con più frequenza nelle acque siciliane. È una specie pelagica e si avvicina alle coste, soprattutto delle piccole isole, in inverno. Non si trova comunque mai in alto mare.
Bibliografia
–Tiralongo, F., Tibullo, D., Messina, G., Lombardo, B.M. (2018): New records of two carangid species from the south-east coast of Sicily (Ionian Sea) and considerations about their presence and abundance. Acta Adriatica 59 (2): 225-230.
–Eschmeyer, William N., ed. 1998. Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. 2905.
–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos : T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Hoese, D.F. 1986: . A M.M. Smith y P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlín, Alemania.
–Maugé, L.A. 1986. A J. Daget, J.-P. Gosse y D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB Bruselas; MRAC, Tervuren, Flandes; y ORSTOM, París, Francia. Vol. 2.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.
![]() |
Stato: Pitcairn Islands |
---|